La differenza tra fantasy e fantascienza
Quando si parla di Fantasy e Fantascienza, spesso ci si chiede quali siano le differenze tra i due generi.
Fantasy è un termine inglese che ha iniziato ad essere utilizzato nell’ottocento per indicare un genere letterario, i cui elementi dominanti sono il mito e la fiaba. A differenza della narrativa fantastica che utilizza l’elemento fantastico nella realtà, il Fantasy usa ambientazioni totalmente fantastiche lontane dal mondo reale, basate su leggi naturali e discipline completamente fittizie.
La Fantascienza invece nasce nei primi del Novecento e viene resa nota da diversi film muti degli anni ’20. Alla base del racconto fantascientifico vi è sempre la scienza sotto forma di una tecnologia oggi sconosciuta che stravolge il mondo dei protagonisti.
Gli ingredienti del fantasy
Gli elementi del fantasy sono in linea di massima:
– Un mondo diverso dal nostro, retto da leggi fisiche particolari. Questo mondo a volte può coincidere con quello del nostro passato stravolto come per esempio il Medioevo inglese di Re Artù, o essere situato su un altro pianeta, in un lontanissimo futuro senza tecnologia o in un universo parallelo come nella saga di Harry Potter.
– Un Eroe o un Gruppo di Eroi in lotta contro un Nemico che deve essere sconfitto, elemento che sottolinea l’aspetto epico. Nella maggior parte dei casi questo eroe o questo gruppo, come nel caso della Compagnia dell’Anello, rappresenta il Bene che combatte il Male, ma a volte si può avere anche un eroe che agisce solo per suo tornaconto, oppure un antieroe o persino un eroe negativo.
– La presenza di arti magiche: questo è un elemento essenziale per poter inquadrare il genere nell’ambito del fantastico, altrimenti non vi sarebbe la specificità che separa il fantasy dalla semplice avventura, più o meno mitologica.
– Un viaggio o meglio un quest, alla ricerca di qualcosa. È una costante il fatto che per compiere la sua missione l’eroe debba spostarsi, o per raggiungere il nemico o perché deve trovare qualcosa, che possa aiutarlo nella sua impresa. Oppure semplicemente perché deve compiere un percorso di crescita interiore che lo porti a realizzare il suo compito.
– La presenza di creature fantastiche quali elfi, streghe, maghi, mostri, troll, che possono essere tanto amiche quanto nemiche dell’eroe, come un drago, spesso presente.
Il fantasy contemporaneo e quello classico
Il fantasy contemporaneo si distingue in due generi: la sword & sorcery e l’heroic fantasy. Il primo deriva dal romanzo d’avventura, come per esempio le opere di Jules Verne e di Emilio Salgari, trasformato dalle riviste pulp pubblicate negli Stati Uniti fino agli anni cinquanta. La caratteristica di questo filone è la presenza di un eroe forte che affronta avventure lottando con forze magiche e sovrannaturali, salvando donzelle in pericolo. Un esempio potrebbe essere rappresentato da Conan il Barbaro.
Invece, il fantasy classico deriva dalla letteratura del movimento ottocentesco del neogotico rifacendosi al mito ed alla letteratura medievale. Il principale esponente di questo genere è Tolkien con Il Signore degli Anelli, che, ispirandosi a varie leggende e fiabe, ha creato popoli e personaggi che hanno fortemente influenzato la narrativa fantasy a venire. Anche fumetti, film e video giochi hanno adottato i personaggi di questo romanzo epico che ha rivoluzionato la narrativa basata sul fantastico.
Un’altra distinzione importante è tra il Low Fantasy ed l’High Fantasy, ovvero un genere fantastico basato sul mondo reale a differenza di un genere basato su mondi immaginari con proprie regole e leggi fisiche.
Il genere Fantascienza
La fantascienza invece è un tipo di narrativa popolare nata dai fumetti e dal cinema, estesa poi ai videogiochi. Forse uno dei primi romanzi, reso noto dall’omonimo film del 1925, Metropolis della scrittrice tedesca Thea von Harbou. Altro storico esempio è il romanzo 1984 di George Orwell (1945).
La fantascienza ha come tema fondamentale le conseguenze della scienza o tecnologia, che sia reale o fittizia, sulla società o sulle persone. I personaggi possono essere umani, alieni, robot, cyborg o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente ma generalmente nel futuro ed include elementi futuristici come macchine volanti, robot e città automatizzate.
Il requisito fondamentale è la plausibilità scientifica esposta dal racconto.
Gli elementi del Fantascientifico
Per riassumere, il racconto fantascientifico necessita dei seguenti elementi:
– Una realtà simile alla nostra ma cambiata da qualcosa, come un sistema politico che vuole migliorare la vita, ma che finisce per despotizzarla oppure un’invasione aliena che sottomette o comunque cambia la vita che oggi conosciamo.
– Un mondo simile al nostro ma proiettato generalmente nel futuro e cambiato per via di una tecnologia superiore a quella attuale. Alternativamente con ambientazioni su altri pianeti.
– Personaggi simili agli uomini ma evoluti per via di cambiamenti del mondo o della tecnologia oppure personaggi alieni provenienti da altri mondi.
– Il protagonista è generalmente soggetto ai cambiamenti di cui si narra e deve combattere per sopravvivere o per salvare qualcuno o qualcosa
– Alla base degli elementi surreali del racconto vi è la scienza e non la magia, quindi una tecnologia rivoluzionaria, un mondo evoluto, cambiamenti climatici causati dalla scienza stessa, ecc.
– A volte invece di tecnologia avanzata, si parla di regressione a stati primitivi causati da un avanzamento della scienza che ha stravolto la realtà
– Attraverso il racconto degli sviluppi futuri immaginati, si possono esprimere delle opinioni sul mondo attuale: cosa porterà a progredire il genere umano e cosa invece a fare l’opposto. Il racconto di fantascienza deve sempre lasciare un messaggio che riguardi i cambiamenti che possiamo attuare nel presente, per migliorare il nostro futuro
Fantasy e Fantascienza: il mix
L’ibridazione fra fantasy e fantascienza è comunque possibile ed è classificata come science fantasy. Questo genere può riferirsi a storie fantastiche che trovano una base nella realtà, magari non all’inizio ma durante il racconto. Oppure quando un racconto di fantascienza introduce elementi di pura fantasia adottando la narrativa del fantasy.
In maniera simile, quando il fantasy e l’horror si incontrano nasce il dark fantasy, un mix di narrazione spaventosa, tipica dell’horror, ricca di elementi magici derivanti dal fantasy.
Fantasy e Fantascienza oggi
Oggi fantasy e fantascienza sono tra i generi più comuni per quanto riguarda la narrativa, la cinematografia e ovviamente il gaming. È stato infatti quest’ultimo, ispirato dalla narrativa di fantasy e fantascienza, a far appassionare soprattutto i giovani a questi 2 generi.
Troviamo centinaia di titoli tra cui scegliere, molti non così originali perché troppo vicini ai classici ma altri decisamente più sperimentali, i quali spingono sempre di più i confini del genere fino a creare l’ibridazione citata sopra.
I nuovi romanzi appartenenti a questi 2 generi stanno cambiando la narrazione classica mettendo nel ruolo di protagonista sempre più spesso personaggi femminili. La donna quindi diventa l’eroina della storia, forte e valorosa, in grado di salvare non solo il suo amato ma a volte il mondo intero.