Laura Schellino
La mia narrativa

Le opere
La Narrativa
Dopo anni di stesura di storie, poesie e romanzi, oggi Laura pubblica il suo primo romanzo, La Profezia. Leggi tutte le informazioni nella pagina Le Opere
Le Poesie
Le Poesie di Laura risalgono agli anni 80, all’inizio della sua carriera come scrittrice. Non sono mai state pubblicate. Leggile nella pagina Le Opere.

I Racconti
Laura ha scritto alcuni racconti negli anni, mai pubblicati. Alcuni di questi li troverai nella pagina Le Opere.
Copywriting
Laura è Consulente di Marketing Strategico e Comunicazione Digitale. Contattala per la stesura dei contenuti del tuo sito web ottimizzati al SEO!
Fai il Test della personalità!
Prova il Quiz della Personalità nella pagina de La Profezia per scoprire a quale popolo di HUMA appartieni.

Frasi dalle Opere
L’amore è l’unica luce nella notte priva di stelle fino a quando si trasforma nel veleno, che toglie l’ultimo respiro; quando si inizia ad assaporare la serenità nella presenza dell’amato, un temporale appare all’orizzonte e la furia della tempesta lava via ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni piccola soddisfazione ottenuta, rimane solo il ricordo che sfuma nel tempo, fino a divenire misera percezione di un sogno lontano. (La Profezia)
Seguimi
- Sui canali Social
- Sul Sito per gli eventi
- Scrivimi
Eventi a cui parteciperò
- Gli eventi 2024: La Fiera del Libro di Pavia e il Firmacopie presso la Mondadori di Milano
- Gli eventi 2025: Il Salone del Libro di Torino
Contribuisci tramite Paypal, come puoi, anche al prezzo di un caffé, alle mie pubblicazioni
Quel calore emanato dalla luce calante le penetrava la pelle come la stretta del suo amante, che una volta le aveva fatto assaporare l’amore vero, la passione ardente che solo poche persone hanno la fortuna di provare e, per questo, si sentiva grata nonostante la tristezza della perdita. Il suo sguardo si perdeva all’orizzonte alla ricerca di altri ricordi invocati dallo scenario; cercava la voce di Elias nel suono del mare, che si infrangeva sulla riva ed i suoi occhi nei colori accesi del tramonto.
La Profezia



Leggi qui le recensioni
“La profezia è un romanzo fantasy scritto da Laura Schellino, ambientato nel mondo immaginario di Huma. Al centro della trama vi è una profezia antica e minacciosa, tramandata da generazioni nella famiglia della Divinatrice, che incombe sul destino del pianeta. La Divinatrice, dotata di poteri unici e della scoperta dell’immortalità, riceve in sogno la soluzione all’enigma della profezia. Determinata a salvare Huma, intraprende un viaggio per trovare quattro Saggi destinati ad aiutarla nella missione.
Tuttavia, il percorso è irto di ostacoli. Il quarto Saggio, spinto da desideri personali, rischia di compromettere l’intero progetto. In questo contesto, emerge la figura di Kleyla, principessa degli Aedi e degli Alfar, la cui presenza offre alla Divinatrice una possibilità per ristabilire l’equilibrio del pianeta. Huma è infatti minacciato dalle ostilità tra gli abitanti delle città e i nemici del Mondo Oltre.
La tensione aumenta quando uno dei Saggi subisce un attacco diretto dai nemici, che lo lascia cieco. Questo evento scatena una corsa contro il tempo per guarirlo e prevenire l’avverarsi della profezia. I protagonisti, spinti da motivazioni personali, si trovano a confrontarsi con una verità sfuggente, dove la distinzione tra giusto e sbagliato si confonde, lasciando un senso di tormento a chi la cerca.
Il romanzo esplora temi universali come il sacrificio, il destino e la ricerca della verità, offrendo ai lettori un’esperienza immersiva e avvincente.” I-LIBRI.COM
Incontra Laura
L'importanza della narrativa
Il termine narrare deriva dalla radice gna-, che significa “rendere noto”, mentre il suffisso -zione, deriva dal latino catione e trasmette il senso dell’azione. La narrativa ha origini antichissime ed accompagna l’uomo sin dallo sviluppo del linguaggio articolato.
Non solo la narrativa permette di raccontare una storia e quindi intrattenere l’ascoltatore, ma fondamentalmente il suo scopo è quello di comunicare significati intrinsechi alle parole e dar senso alla realtà utilizzando immagini figurative per esprimere concetti più complessi in maniera semplificata.
In origine le storie venivano comunicate oralmente per poi essere scritte per aumentare la divulgazione e conservarle nel tempo.
La narrazione è uno strumento importante di interpretazione della realtà per interagire con il mondo sociale nel quale l’essere umano vive ed interagisce con gli altri. È quindi il miglior metodo per comprendere ciò che ci circonda e per trasmetterlo agli altri.
L'istinto di narrare
La narrazione è strettamente legata alla comunicazione. Per l’essere umano è fondamentale interagire con i suoi simili, dunque necessita di comunicare attraverso il linguaggio. La narrazione di una storia diviene un istinto naturale perché spinto dal desiderio di raccontare le proprie esperienze ai propri compagni di vita.
In primis, la narrazione offre intrattenimento sia a chi racconta, perché si immerge nella storia narrata, che a chi ascolta, perché viene trascinato in vicende a lui/lei sconosciute.
La narrativa diventa inoltre uno strumento educativo per insegnare non solo la lettura/ scrittura ma anche concetti e nozioni di vita ai bambini. In altri casi, diventa uno strumento di persuasione attraverso il quale si possono trasmettere ideali di vita e concetti astratti, come la religione e la politica.
In ogni caso, la narrativa soddisfa i bisogni innati in ognuno di noi, che siano di comunicazione, di condivisione, educativi o persuasivi.
La narrativa nell'infanzia
Attraverso la narrazione il bambino impara non solo l’atto semplice della lettura, ma una serie di concetti vitali per la sua educazione, come la capacità di ascoltare, l’emotività, l’empatia e la comunicazione. Ascoltando una storia narrata dalla mamma, il piccolo inizia a imitare sia l’atto del narrare che i concetti espressi dalla narrazione. Le favole contribuiscono quindi alla crescita intellettuale del bambino che, dalla storia narrata, trae grandi vantaggi, come l’attenzione da parte del genitore, la condivisione del tempo, il gioco, il dialogo.
La narrazione inoltre stimola la fantasia del bambino che si ritrova a pensare e fantasticare sulle storie ascoltate. Attraverso il simbolismo della narrazione impara ad interpretare non solo i significati delle parole, ma anche ciò che la storia vuole comunicare. Oltre alla fantasia, la narrazione stimola il linguaggio e la socializzazione, portando il bambino a voler raccontare le sue storie.
La narrativa per bambini è quindi un’ottima introduzione alla scuola e al mondo che ci attende.
Libri da leggere 2024
Nel 2023 sono stati pubblicati 83.950 titoli, un numero esorbitante di libri tra cui scegliere. Secondo le stime del mercato il romanzo è in crescita rispetto alle altre tipologie di pubblicazioni. C’é chi predilige la narrativa fantasy o la narrativa fantascienza per evadere dalla realtà e godersi momenti di puro intrattenimento. C’é invece chi preferisce il romance o il reality per accrescere la propria consapevolezza su temi attuali.
Le novità letterarie sono moltissime e la cosa importante è dar spazio alle nuove voci e sostenere gli autori emergenti per godersi molte novità da leggere. Oggi molti autori scelgono il self publishing per evitare di “inquinare” la propria opera con idee e modifiche altrui. D’altra parte, l’editing è un concetto moderno che favorisce solo chi lucra da questa attività e gli autori che non dedicano sufficiente tempo al proprio lavoro.